Sulle tracce dell’antica Roma

La Suisse Normande è chiamata così fin dal XIX secolo per il suo rilievo aspro e verdeggiante, con gole scolpite dall’Orne e dai suoi affluenti per l’erosione del Massiccio armoricano. Un paesaggio forgiato dal tempo e dai corsi d’acqua, dove si possono ancora trovare tracce dell’antica Roma.

La Suisse Normande, regione a cavallo tra il Calvados e l’Orne, è ricca di villaggi tipici – da Athis de l’Orne a Saint-Philbert-sur-Orne, Pont-d’Ouilly e Clécy – e di sentieri pieni di fascino, come la “Voie Romaine” di Putanges-Pont-Ecrepin.

La strada romana

La Suisse Normande è una delle destinazioni preferite dagli amanti delle passeggiate nella natura: ce n’è per tutti i gusti! Una di queste è il Chemin de la Voie Romaine. Questo piccolo sentiero situato ai bordi del villaggio di Putanges-Pont-Ecrepin è lastricato da grosse pietre che venivano usate dagli antichi romani per trasportare le merci. Certo, non ha nulla a che vedere con la maestosità dell’Appia Antica, ma in quanto romana confesso di essermi un po’ emozionata a camminare su quelle pietre cariche di storia.

Natura incontaminata

Passo dopo passo, ci si immerge in una natura incontaminata e in un benefico silenzio interrotto solo dal cinguettio degli uccelli e dal rumore del vento che soffia su questo paesaggio selvaggio ma rassicurante. E si possono fare anche molti incontri piacevoli…

Che ne pensate? È solo un piccolo assaggio di quello che potete trovare nella Suisse Normande. Spero che le foto e i video di questo post vi abbiano fatto venire voglia di visitarla!

Alla prossima!

Grazie del commento!Annulla risposta