La vera storia di Emma di Normandia due volte regina d’Inghilterra

È uno dei personaggi più intriganti della serie cult “Vikings: Valhalla” in onda su Netflix (NO SPOILER)

Siete appassionati di serie-tv e avete amato Vikings? Allora non potete perdervi Vikings: Valhalla, che ha debuttato con grande successo il 25 febbraio su Netflix. Creata da Jeb Stuart, che ha in mente almeno tre stagioni, è lo spin-off di Vikings ed è ambientata 100 anni dopo gli eventi della prima serie. Al centro del racconto le eroiche avventure di alcuni dei più famosi vichinghi della storia: il leggendario esploratore Leif Eriksson, la sua impavida sorella Freydis Eriksdotter e l’ambizioso principe del Nord Harald Sigurdsson, i quali intraprendono un viaggio attraverso oceani e campi di battaglia, dal Kattegat all’Inghilterra. Sullo sfondo, il conflitto vichinghi-reali inglesi (pagani contro cristiani).

Emma, due volte regina e madre di due re

Uno dei personaggi più intriganti della serie è sicuramente Emma di Normandia, interpretata dall’attrice tedesca Laura Berlin.

Un po’ di storia: giovane, ambiziosa e astuta politicamente, Emma era una delle donne più ricche d’Europa e un’abile stratega. Normanna con sangue vichingo, era la pronipote di Rollo, famoso guerriero vichingo e primo sovrano della Normandia (oltre che uno dei personaggi principali di Vikings). Emma era anche la prozia di Guglielmo il Conquistatore, che grazie anche a questa parentela affermò il suo diritto alla corona d’Inghilterra nel 1066.

Ma torniamo a Rollo: dal matrimonio con Poppa di Bayeux ebbe un figlio, Guglielmo I. Quest’ultimo sposò alla “maniera vichinga” Sprota, una donna catturata in Bretagna. Da questa unione nacque Riccardo I, che in seguito sposerà Gunnora. Altra figura importante dell’epoca, Gunnora divenne madre di un duca (Riccardo II di Normandia), di un arcivescovo (Robert le Danois) e di una futura regina, Emma appunto.

Sprota

La storia di Emma è davvero particolare: fu la seconda moglie di Etelredo II, re d’Inghilterra, e la seconda moglie di Canuto il Grande, re di Danimarca, Norvegia e in seguito anche d’Inghilterra. Insomma, nonostante un destino di “eterna seconda”, riuscì a diventare due volte regina e madre di due re.

Il primo marito: Etelredo

Le prime nozze furono celebrate nel 1002 nel tentativo di mettere l’Inghilterra al riparo delle pericolose incursioni vichinghe. Emma era figlia dei sovrani normanni vichinghi e questo aiutava parecchio, anche se molto carinamente le fu dato il nome della prima moglie di Etelredo, Elfgifu (forse morta di parto). Non deve essere stato facile… Ad ogni modo, dal matrimonio nacquero tre figli: Edoardo il Confessore (re d’Inghilterra dal 1042 al 1066), Alfred Etheling e Goda d’Inghilterra (conosciuta anche come Godgifu).

Laura Berlin nei panni di Emma in “Viking: Valhalla

Il secondo marito: Canuto il Grande

Dopo la morte di Etelredo, nel 1016, Emma divenne la seconda moglie del re di Danimarca e Norvegia, Canuto il Grande, diventato nel frattempo anche re d’Inghilterra. Quando si sposarono (sempre per motivazioni politiche), Canuto spedì la prima moglie e il figlio in Norvegia. A quei tempi si faceva così… Dall’unione con Emma nacquero due figli: Gunilde di Danimarca (che andò in sposa a Enrico III, Imperatore del Sacro Romano Impero) e Canuto II, che salì al trono Inghilterra nel 1040.

Nonostante il suo ruolo di “eterna seconda”, Emma ha comunque avuto un ruolo fondamentale: entrambi i suoi matrimoni crearono un forte legame tra l’Inghilterra e la Normandia. Legame che culminerà con l’ascesa del suo pronipote Guglielmo il Conquistatore al trono d’Inghilterra.

Emma di Normandia morirà a Winchester il 6 marzo 1052.

Non è stato per niente facile districarsi tra le complicatissime (ma avvincenti) vicende storiche dei vichinghi (già i nomi sono ostici, per non parlare della sequela di matrimoni, nascite, morti, parentele, incoronazioni e intrecci di ogni tipo). Spero di aver fatto un quadro abbastanza comprensibile. Quel che è certo è che questa serie non vi annoierà. Io, vi confesso, non vedo l’ora di mettermi sul divano e vedere come hanno ricostruito l’atto conclusivo dell’epoca vichinga, ovvero la clamorosa Battaglia di Stamford Bridge.

Vi lascio con le immagini di Emma di Normandia nel trailer ufficiale di Vikings: Valhalla 🙂

Alla prossima!