La Normandia è strettamente legata a uno dei più drammatici momenti della nostra storia.
Spesso mentre attraverso le stradine e la miriade di piccoli paesi di questa regione, penso alla sofferenza e ai drammi che questo popolo ha vissuto e subìto durante un conflitto che ha lasciato molte tracce, anche psicologiche.
Visitare la spiaggia e il cimitero di Omaha Beach aiuta a non dimenticare.
Settanta ettari a picco su una scogliera che sovrasta una spiaggia immensa raccolgono le spoglie di 9387 soldati americani morti per la maggior parte durante il D-Day.
Di proprietà degli Stati Uniti d’America, il cimitero e il monumento ai caduti sono gestiti dall’American Battle Monuments Commission, un’agenzia indipendente del Governo Usa. Ogni anno viene visitato da un milione di persone.
Oltre a Theodore Roosevelt Jr., figlio del presidente Theodore Roosevelt, qui sono sepolti anche Preston e Robert Niland, la cui storia ha ispirato Steven Spielberg per il film Salvate il soldato Ryan.
Camminare tra le migliaia di croci bianche è molto commovente.
Il silenzio e una profonda tristezza accompagnano i visitatori di uno dei luoghi simbolo della Seconda guerra mondiale.
Immaginare che così tanti giovani siano rimasti uccisi per liberarci dal nazismo provoca emozioni difficili da spiegare.
Anche il vicino Memorial Museum è assolutamente da non perdere.
Brividi. Storia. Bellezza struggente. Tutto questo è il cimitero americano di Omaha Beach.
Un pensiero riguardo “Il cimitero americano di Omaha Beach, per non dimenticare”