In questo tempo così ansiogeno e contraddittorio – ogni mattina ci si chiede “cosa succederà oggi?”, “potrò uscire di casa o no?”, “dopo la seconda ondata di Covid ce ne sarà una terza?”, “ma tutto questo finirà prima o poi?” – una delle attività che suggerisco (con me funziona) è guardare foto di cottage e piccole case sparse un po’ ovunque nel mondo.
Le case/casette/cottage che preferisco si assomigliano tutte: hanno un’aria vissuta, tra il rustico e lo shabby, e trasmettono una sensazione di intimità, calore e massimo relax.
Adoro spulciare tra le immagini che possono essere di ispirazione per l’arredamento della mia casetta. Come ad esempio questa…..
Questo connubio tra tetto di legno e muro in pietra è davvero “cool”. Per non parlare della poltroncina a fiori: una delizia.
Amo leggere. Quando sono in Normandia leggo solo e rigorosamente libri in francese, dai romanzi contemporanei (Agnès Martin-Lugand è attualmente la mia preferita, presto le dedicherò un post) ai classici (Flaubert e Rimbaud guidano la mia classifica). Quindi come non restare incantata di fronte a questi angoli di paradiso….
Un’altra delle mie “fisse” sono i caminetti. Ne ho uno in salotto, che ho dovuto far riaprire perché i precedenti proprietari (una coppia della Cornovaglia) l’ avevano fatto chiudere come fanno tutti gli inglesi (e sono tanti) che acquistano case in Normandia🙄🙄🙄. Ma di camini ne ho altri tre. In quello della cucina ho inserito una stufa a legna. Quelli nelle due camere da letto non li uso (ma non si sa mai, forse un giorno li ripristinero’).
Devo ammettere una cosa: la maggior parte delle mie ricerche riguardano la CUCINA.
Quelle qui sotto sono le mie preferite: sfido chiunque a non volerci passare ore scrivendo, chiacchierando con le amiche, preparando un caffè, dei pancakes o una ratatouille…
Bene, per oggi è tutto. La prossima volta vi proporrò foto di bellissimi grenier (mansarde). Per sognare ed evadere da questa pesantezza.
A presto!
2 pensieri riguardo “Il cottage dei miei sogni”