
Un villaggio normanno ha sconfitto il gigante Elon Musk.
Saint-Senier-de-Beuvron, a due passi da Mont-Saint-Michel, ha solo 310 abitanti ma è riuscito a opporsi all’uomo più ricco del mondo.
SpaceX
Musk voleva installare delle antenne destinate a collegare la rete internet satellitare Starlink di SpaceX. Una rete che ha bisogno di stazioni di terra, e Saint-Senier-de-Beuvron soddisfaceva tutte le aspettative. Il villaggio, infatti, ospita un locale tecnico che funge da connessione con una grande rete in fibra ottica che trasporta il traffico internet a livello nazionale e internazionale.
SpaceX aveva quindi pianificato di installare lì diverse antenne: immaginate un muro di recinzione in cemento con all’interno nove cupole alte quasi tre metri.
Gli abitanti, ‘no’ all’invasore
Ma anche se Arcep, l’organismo che gestisce e controlla le telecomunicazioni, aveva convalidato il progetto, il sindaco e i suoi abitanti, hanno resistito all’invasore”, opponendosi con tutte le loro forze. Il motivo? La paura dei danni al paesaggio e la preoccupazione per l’emissione di onde elettromagnetiche.
“Ci siamo opposti a questo progetto perché mancavano informazioni sull’impatto sulla salute dei cittadini, ma anche degli animali. Questa è un’area molto rurale, piena di fattorie”, hanno spiegato gli abitanti, che hanno dimostrato lo stesso coraggio dei loro antenati partigiani durante l’occupazione tedesca.
Davide contro Golia
SpaceX, piuttosto che intraprendere una battaglia incerta, ha quindi preferito abbandonare il progetto. Questa non è l’unica delusione per Elon Musk perché, secondo la Voice of the North, un altro progetto dello stesso tipo è stato appena abbandonato a Gravelines nel Nord. Resta quindi un solo sito in lizza, in Gironda.
Il miliardario – il cui patrimonio nel 2021 è salito di 114 miliardi di dollari raggiungendo 270 miliardi – sarà quindi costretto ad andare altrove, sempre che non incontri un altro muro.
Tosti questi normanni !
Alla prossima!