Rinnovare la cucina con i bancali

Rinnovare la cucina (quasi gratis) con i bancali, ecologici ed economici. In questo post vi racconto come ci sono riuscita.

Viva il riciclo

Con l’aiuto di mio fratello, bricoleur, esperto in riciclaggio di vecchi materiali e inesauribile creativo, abbiamo sostituito l’orrenda formica bianca dei mobili con delle belle assi di legno ricavate da alcuni bancali che ci siamo procurati in una cooperativa agricola a pochi metri da casa.

Prima di cominciare abbiamo studiato alcune ipotesi, basandoci sulla sua esperienza e sulle decine di foto che avevo trovato su Pinterest, immenso archivio ricco di idee e immagini cui ispirarsi. Appena arrivati, abbiamo passato due giorni a prendere le misure e a fare progetti per trovare la soluzione migliore. Poi siamo passati all’azione: mio fratello ha smontato le assi di legno dai bancali, tolto i chiodi, scelto quelle migliori per l’assemblaggio; le ha piallate, tagliate a misura, le ha unite e infine le ha avvitate ai mobili già esistenti con delle cerniere. Abbiamo aggiunto delle maniglie molto carine comprate da Leroy Merlin e… voilà.

Cambiare idea è un’ottima idea

Inizialmente l’idea era quella di dipingere le assi in colori diversi, dall’azzurro al verde, grigio scuro, bianco… ma poi alla fine il risultato ci è piaciuto talmente tanto che abbiamo deciso di lasciarle naturali, aggiungendo qua e là qualche pezzetto di legno colorato rimasto per dare un tocco originale e ironico al tutto (sua idea). Non è fantastico?

Nel frattempo, io mi sono dedicata a dipingere le nuove finestre. Questo è il colore che ho scelto.

E poi è arrivata la neve…

Mentre mio fratello era totalmente assorbito dalla cucina e io stavo finendo di dipingere le finestre, è arrivata la neve! Il primo Aprile!!!! Uno spettacolo…

In tali condizioni non potevamo certo rinunciare a una bella tazza di cioccolato con panna…

E pensare che solo una settimana prima eravamo in una Parigi quasi estiva, dove abbiamo trascorso qualche ora prima di prendere il treno per la Normandia.



Restyling con un occhio alla bolletta

Abbiamo anche sostituito il vecchio piano cottura elettrico (fornelli arrugginiti e ad altissimo consumo) con una plaque à induction di Ikea (la più economica che abbiamo trovato, ma funziona alla grande). Nonché il piano di lavoro, di un bel grigio antracite, preso da Leroy Merlin e doverosamente tagliato a misura dal prode fratellone.

Un tour de force

Comunque, per due settimane le nostre giornate sono cominciate alle 8 del mattino e finite alle 8 di sera. Tra bancali, seghe, pialle, viti, cerniere, pennelli e vernice non ci siamo mai fermati, tranne brevi pause all’ora di pranzo.
È stato faticoso (la lingua non aiuta, era un continuo “come si dice cerniera etc. in francese?”), ma bellissimo. Non ringrazierò mai abbastanza mio fratello per il grande lavoro che ha fatto.


Se anche voi volete rinnovare la vostra casa spendendo pochissimo, usate i bancali ! Ne avevo già usati due per costruire un divano (semplicissimo, ve lo garantisco). Su YouTube e su Pinterest circolano migliaia di tutorial e di foto per imparare a riciclarli.
Con pochi euro e un po’ di impegno si ottengono risultati assolutamente sorprendenti.

Alla prossima!

Grazie del commento!Annulla risposta